Un fresco Aprile sul Lago di Costanza
Quando la natura si risveglia lentamente dal letargo invernale la fioritura degli alberi da frutta trasforma il paesaggio in un mare di petali bianco-rosa. La primavera, con le sue miti temperature, è la stagione ideale per esplorare la natura in fiore intorno al Lago di Costanza, camminando lungo gli innumerevoli sentieri o pedalando in bicicletta. Lo spettacolo della fioritura sul Lago di Costanza inizia a fine aprile. E non si risveglia solo la natura, riprende anche il servizio di navigazione del Lago di Costanza.
Viaggiare tra paesaggi incantevoli, scoprire meraviglie alto-medievali targate UNESCO e, per i più motivati, ritornare a casa ringiovaniti e più leggeri grazie a soggiorni benessere che puntano sul movimento o sul digiuno controllato. Nella regione internazionale del Lago di Costanza, tra Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein, la primavera è un’esplosione di profumi e colori, cornice di vacanze a beneficio del corpo e dell’anima. Ecco i nostri suggerimenti:
Il Lago di Costanza (Bodensee, in tedesco) è un paradiso per gli amanti dei giardini. Ci sono gli imperdibili classici, come l’Isola di Mainau o la Certosa di Ittingen, ma valgono una visita anche, ad esempio, i sei chilometri di parchi e giardini sulla riviera di Lindau, o il centro di medicina naturale World of Natural Remedies firmato Alfred Vogel a Roggwil. Dall’8 al 10 giugno (e in autunno dal 7 al 9 settembre) sul Lago di Costanza si tengono le Lunghe Notti dei Giardini - con spettacoli, simposi, letture, aperitivi e tour guidati dall’alba al tramonto, nella maggior parte dei parchi e giardini del Bodensee.
Suoni di campane, rondini nell’aria…ed è subito primavera. Fondata nel 724 d. C. in posizione strategica su un’isola del Lago di Costanza, crocevia tra Nord e Sud, L’abbazia di Reichenau, nell’alto medioevo uno dei massimi centri culturali della cristianità, è oggi UNESCO, così come la splendida abbazia di San Gallo , con la sua famosa biblioteca che conserva 170.000 volumi, di cui 2.000 manoscritti. A Messkirch, invece, si può visitare Campus Galli, uno straordinario cantiere dove, d’estate, proseguono i lavori per costruire il “monastero ideale”, utilizzando esclusivamente gli utensili – oltre che le vesti e il cibo – conosciuti e usati nel 900 d.C. Capolavoro rococò, la basilica di Birnau è ancora oggi meta di frequenti pellegrinaggi; i suoi interni ricercati, ma anche la posizione incantevole che sovrasta i vigneti declinanti verso il lago, valgono sicuramente una visita. La vicina Abbazia e Castello di Salem incanta per l’eleganza e l’opulenza dei suoi palazzi e della sua chiesa, oltre che per i suoi giardini barocchi di impianto francese. A Weingarten, infine, la basilica di San Martino è la più grande chiesa barocca a nord delle Alpi; chiamata il “San Pietro svevo”, conserva, si dice, il santo sangue di Gesù.
Quattro Paesi, un lago. Ecco alcuni consigli primaverili per i turisti e i viaggiatori che vogliono immergersi in questo paesaggio fiorito.
Lo sapevate che il Lago di Costanza è una destinazione molto amata da chi cerca di ritrovare l’equilibrio psico-fisico? Aiutano un micro-clima eccellente, la bellezza della natura e anche le tante cliniche specializzate. Il Mettnau è uno dei centri per la terapia del movimento più importanti e di tradizione in Germania (). Il metodo Buchinger, praticato presso la lussuosa clinica Buchinger Wilhelmi presso Überlingen, ruota tutto intorno al digiuno terapeutico, accompagnato da medicina integrativa, fisioterapia, pratiche sportive e workshop creativi.
A Dornbirn in Austria, presso la clinica Rickatschwende, dieta e digiuno parziale sono accompagnati, tra le altre cose, da massaggi allo stomaco e impacchi di fieno, in ambienti idilliaci e di design. Per chi, invece, sul lago vuole semplicemente distendersi e passare qualche ora, o giornata, tra wellness e relax, ci sono le Terme di Costanza, Meersburg e Überlingen. Affacciate direttamente sul lago, offrono piscine interne ed esterne, trattamenti benessere e saune nella natura, e, per i più romantici, sono aperte anche la sera.